HomeProjects

Projects

1
6
4
2
2a92ac10d1f1858c83f49c39175901e1_ORIGINAL
eca42d58c7ad1235fda937c104abf5f7_ORIGINAL
ufficio
1
22
z3
z1

Illuminazione di Uffici

Rispetto all’ambiente domestico, l’ufficio e il luogo di lavoro richiedono un’illuminazione specifica, in grado di garantire non solo efficienza energetica e lunga durata, ma anche standard qualitativi tali da ridurre l’affaticamento visivo durante l’utilizzo di videoterminali o dispositivi tecnologici.

In questo contesto, l’illuminazione degli uffici deve essere progettata con particolare cura, mirata a ottimizzare la produttività e a creare un’atmosfera confortevole, sia nei periodi estivi, quando la luce naturale è più abbondante, sia nei mesi invernali o negli spazi con scarsa illuminazione naturale.

Illuminazione di Ristoranti

L’illuminazione riveste un ruolo cruciale in un ristorante, influenzando significativamente l’esperienza complessiva degli ospiti. Una luce ben progettata contribuisce a creare l’atmosfera ideale per conversare e rilassarsi durante il pasto, favorendo al contempo una permanenza più prolungata nel locale.

Non esiste una soluzione standard valida per tutti i ristoranti; ogni progetto deve essere personalizzato, considerando attentamente diversi fattori essenziali per ottenere l’illuminazione perfetta.

Illuminazione di Negozi e Aree commerciali

Illuminare un negozio non significa semplicemente mettere in luce i prodotti in esposizione, ma anche definire l’atmosfera e l’identità estetica del locale.

Un’illuminazione ben studiata non solo valorizza lo spazio, ma attrae il pubblico e nuovi potenziali clienti.

Comunicare attraverso la luce e creare l’atmosfera desiderata in un negozio può sembrare una sfida complessa, ma è tutt’altro che impossibile. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale considerare con attenzione diversi aspetti funzionali ed estetici.

0fc516ce1467e9e58b6d8f4946c85744_ORIGINAL
8f4c3745d4d06b89ef07b504140a02ea_ORIGINAL
981345300ce425825a148f79f8d285eb_ORIGINAL
esterno 1
7e68f15970da3ce4144225d4d84fc026_ORIGINAL

L’importanza dell’illuminazione di esterni

L’illuminazione degli spazi esterni, specie nei siti residenziali, ricopre un ruolo fondamentale nell’apparenza estetica di un edificio.

Un ambiente esterno illuminato correttamente costituisce di fatto un biglietto da visita che ogni ospite di primo impatto può ammirare

Come illuminare ambienti esterni

Per illuminare gli ambienti esterni in modo confortevole è necessario progettare accuratamente il sistema di illuminazione. Al fine di limitare il più possibile fasci di luce fastidiosi a chi vive gli spazi esterni.

Per questo motivo va studiata con accuratezza la scelta delle superfici da illuminare, orizzontali o verticali che siano, creando i famosi giochi di ombreggiatura che tanto piacciono.

LED a luce calda o fredda

Durante la progettazione illuminotecnica di un esterno gioca un ruolo fondamentale la temperatura del colore.

Tendenzialmente durante la progettazione di luci per esterno in contesto residenziale, si predilige l’utilizzo di luce calda che indubbiamente garantisce la creazione di un ambiente più intimo e personale.

Al contrario in contesto stradale e pubblico si preferisce utilizzare una luce quanto più naturale possibile, così da non alterare la colorazione degli elementi

2
1
50611-13886681
Archiexpo
255162879_4648353368544519_2369638175305337555_n
fante-1-fam-g-arcit18
LACRIMA-SP-P-1024x977
lacrima-vistosi-lampada-a-sospensione (1)
50611-14796589
82099930_2486982884703235_1058813986557919232_n
82218712_2486984081369782_8519928669479632896_n
83147974_2498633323538191_6425669836759629824_n
109924367_2892406720827514_4599665654473973468_n
127747362_3256089861125863_8878604070723133850_n
219727519_3921248071276702_2716820761606529851_n
12187833_847193315348875_1514167861957412507_n
14479780_1030313180370220_1430995582733546697_n
21688363_1352162331518635_7231885167404445422_o
33504507_1574721322596067_6016384828117614592_n
55937461_1983328698401992_4497734875297611776_n

L’importanza dello studio illuminotecnico

Nella scelta dell’illuminazione per un ambiente residenziale, la priorità è sempre quella di assicurare al cliente una luce adeguata e funzionale alle sue esigenze.

L’illuminazione per spazi residenziali e abitazioni private rappresenta il nostro fiore all’occhiello, con alle spalle centinaia di progetti realizzati e ambienti valorizzati. Offriamo un’esperienza senza pari nel settore, frutto di una decennale specializzazione nella vendita e progettazione di soluzioni luminose

La scelta di un elemento corretto

In un mercato in costante evoluzione, ricco di novità e proposte innovative, è essenziale affidarsi a professionisti sempre aggiornati e impegnati nella ricerca di nuove soluzioni. Questo approccio ci consente di offrire ai clienti un’ampia gamma di idee per soddisfare ogni esigenza o risolvere qualsiasi problematica, garantendo al contempo il rispetto degli obiettivi economici e di budget.

Valutazione dell’ambiente da illuminare

Il primo passo nella scelta dell’illuminazione ideale è analizzare e comprendere l’ambiente, assicurandosi innanzitutto di fornire il giusto livello di luce in base alle necessità specifiche.

Inoltre, è fondamentale selezionare un corpo illuminante che si integri armoniosamente con il contesto d’arredo, rispettando i criteri estetici e le preferenze del cliente

La tecnologia di illuminazione LED

L’avvento della tecnologia LED nel mercato ha contribuito a semplificare in parte il lavoro dei progettisti illuminotecnici.

Grazie all’illuminazione LED è possibile infatti assicurare un’ottima illuminazione, anche in ampi spazi, senza badare a problemi quali consumi o surriscaldamento dei dispositivi.

1
2
3
4

Le chiese in Italia e l’interesse di metterle in luce

Le chiese e le opere religiose che queste contengono sono alcuni dei più grandi patrimoni storici e culturali d’Italia. Per il Bel Paese non c’è più grande orgoglio di mettere questi in mostra, per questo una parte del campo d’illuminotecnica è ben dedicato all’illuminazione propria dei luoghi di culto.

Il progetto illuminotecnico dei luoghi di culto

Occorre fare una chiara distinzione tra l’illuminazione dell’edificio e l’illuminazione liturgica che vi si compie. Le esigenze della prima non coincidono con le esigenze della seconda

L’illuminazione dei luoghi di culto è un esempio di progettazione interessante, ma anche impegnativa. La chiesa rappresenta un luogo sacro nonché uno di valore architetturale, nella progettazione illuminotecnica bisogna considerare la dimensione liturgica, ma anche esaltare la sua valenza storica.

Attraverso l’uso della luce artificiale la chiesa deve essere da una parte funzionale, dall’altra rispettare e nel caso sottolineare le valenze simboliche degli spazi speciali come il presbiterio nel quale sono collocati l’altare ed il crocifisso. Alcune chiese di particolare valore usano impostazioni di luci diverse a seconda del loro uso, così fornendo una sottolineatura corretta alle opere scultoree ed affreschi durante usi di preghiera individuale e turismo senza disturbare in momenti di rito.

L’illuminazione LED

La luce LED ai tempi d’oggi è ovunque. Non solo è molto più efficiente dei suoi predecessori alogeni e fluorescenti, non emettono quasi alcuna luce ultravioletta o infrarossa che aiuta a preservare opere, mantenendo comunque un’alta resa cromatica (ovvero l’abilità di un punto luce di illuminare una superficie senza alterarne il colore). Una lampadina LED possiede inoltre un’aspettativa di vita molto superiore, riducendo il numero di volte cui è necessario ricambiarle.

La chiesa e la luce moderna

Nel rispetto dell’arte e per ridurre i costi di manutenzione, chiese nuove e antiche si sono impegnate a modernizzare i propri sistemi d’illuminazione e con questo hanno anche accolto l’opportunità di utilizzare la luce in motivi sempre più artistici, come l’illuminamento della facciata e anche le nude pareti esterne per migliorarne l’apparenza notturna, anche mettendo in pratica il significato allegorico della luce, che dona una nuova vita alla chiesa.

Illuminazione interna

Nella progettazione illuminotecnica di una chiesa di valore storico è essenziale preservare l’architettura, per questo spesso sono preferiti fari e proiettori montati sui convenienti cornicioni, i quali sono perfetti per nascondere la cablatura esposta così tenendo la foratura delle pareti ad un minimo. Dal cornicione è possibile indirizzare un faro ovunque si desideri (pavimento, pareti, arte o cupola) ed i punti luce sono abbastanza in alto che non c’è rischio di abbagliamento, in aggiunta sui fari possono essere montate lenti per ridurre l’angolo di illuminazione od ottenere una luce più diffusiva che rende la combinazione estremamente flessibile.

LED a luce calda

Chiese che hanno integrato la presenza di lampadari e candelabri possono avere anche questi convertiti ad illuminazione LED, con una luce più calda per simulare l’illuminazione a candela. Nonostante avendo una resa cromatica inferiore, alcune volte la luce calda è usata anche per l’illuminamento di opere per esaltarne i colori.

Realizzazioni

Ci soffermiamo a descrivere l’ultima realizzazione dell’illuminazione della Chiesa di Carvico (BG).

I sistemi di i-LED hanno già dimostrato la loro validità con l’illuminazione del duomo di Desenzano e della chiesa di Alfierelle. Nel nostro caso, il progetto associa le competenze del  progettista Ing. Regazzi Andrea e dei Servizi illuminotecnici del Tecnico Bertuletti Cristiano, con l’evoluta tecnologia dell’illuminazione digitale di LINEA LIGHT e la supervisione dell’agenzia GROOVE. Siamo molto felici di questa nuova opportunità, che ci permette di farci ulteriormente conoscere come fornitore di soluzioni di illuminazione su larga scala”.

Nella fattispecie si è usati la gamma di fari Navata con il particolare sistema di lenti che garantiscono la massima efficienza e la giusta quantità di luce per illuminare spazi, opere nel dettaglio o particolari architettonici.

La nuova illuminazione digitale della chiesa sarà fino a dieci volte più intensa rispetto all’impianto precedente, con un risparmio dell’90% di energia elettrica e l’80% di apparecchi in meno. L’illuminazione indiretta delle volte con luce bianca o calda farà risaltare in tutta la loro bellezza le tonalità dorate del soffitto e gli affreschi delle volte.

Contattaci per maggiori info

Contattaci per maggiori info

Contatti

035 400880
bertulettiluce@gmail.com
Via Broseta, 106, 24128, Bergamo
P.IVA 02063670166

I nostri servizi